Alvor celebra la Giornata Nazionale del Pescatore con il “Mercato del Pesce Fresco”

Alvor celebra la Giornata nazionale del pescatore il 31 maggio e il 1° giugno, con un programma che comprende una fiera paesana, un raduno e un “Mercato del pesce fresco”, in luoghi emblematici come l'antico mercato del pesce, il Centro interpretativo del bagnino e la zona fluviale della cittadina.
I festeggiamenti iniziano sabato 31 con una festa presso l'antica pescheria e sulla riva del fiume di Alvor, all'insegna del motto "Tutto è xaringado!". Dalle 19:00 alle 23:00 lo spazio si trasforma in un luogo di festa dove non mancherà “cibo e bevande” con bifane, bevande, frittelle e dolci. L'intrattenimento musicale sarà offerto dal fado di Cremilde Lourenço, dalle 20:00 alle 21:00, seguito da una danza tradizionale sulle note di Miguel Martins, dalle 21:30 alle 23:00.
Domenica 1° giugno il programma prosegue con il “Mercato del Pesce Fresco”, dalle 9:00 alle 14:00, ricreando l’atmosfera di una tradizionale pescheria, dove i consumatori possono acquistare il pesce direttamente dai pescatori. La mattinata si propone di mettere in risalto la freschezza e la qualità del pesce pescato con tecniche selettive, come ami e palangari, e di far conoscere al pubblico questa pratica ancestrale.
La celebrazione mira a sensibilizzare sull'importanza della pesca artigianale locale come parte del patrimonio marittimo delle comunità, ma presenta anche un esempio di sostenibilità che dovrebbe essere valorizzato in un'ottica di preservazione.
Più tardi, alle 15:30, il rinnovato Centro di interpretazione dei bagnini di Alvor creerà l'ambiente ideale per una "Conversazione con il sapore del mare", un dibattito che mira a riflettere sull'importanza di valorizzare la pesca artigianale come attività sostenibile per il settore e per lo sviluppo delle comunità marittime.

La discussione affronterà esempi di buone pratiche, tra cui il progetto “Carefish/Catch”, promosso dal Centro di Scienze Marine (CCMAR) dell’Università dell’Algarve, che sarà presentato da Ana Marçalo, o il lavoro sviluppato dall’Istituto Portoghese del Mare e dell’Atmosfera (IPMA) sulla pesca artigianale, che sarà presentato da Miguel Gaspar dell’IPMA Olhão.
Altre buone pratiche presentate sono l'azione di alcune associazioni di armatori e pescatori, che realizzano sul territorio progetti volti ad accorciare i circuiti di commercializzazione e a promuovere un rapporto di prossimità e di fiducia tra chi pesca e chi consuma.
In questo contesto, Sónia Olim, dell’Associazione degli armatori di pescherecci Fuzeta, presenterà il progetto “Cabaz Fresco Mar”, e saranno invitati alla discussione anche Nelson Caracol, dell’Associazione dei pescatori professionisti di Alvor, e un rappresentante di Docapesca, Portos e Lotas, SA.
L'incontro, a ingresso gratuito, sarà moderato da Pedro Valadas Monteiro, vicepresidente della Commissione di coordinamento e sviluppo regionale dell'Algarve (CCDR) e si concluderà con un momento musicale promosso dal Centro comunitario dell'Associazione culturale e ricreativa di Alvorense (ACRA).
Il programma per celebrare la Giornata nazionale dei pescatori 2025 è, come negli anni precedenti, organizzato dal Comune di Portimão, attraverso il Museo di Portimão, e vanta collaborazioni con il Consiglio parrocchiale di Alvor, l'Associazione dei pescatori professionisti di Alvor e Docapesca, Portos e Lotas SA
Le celebrazioni vantano anche la collaborazione dell'ACRA, del CCDR dell'Algarve , dell'IPMA, dell'Associazione dei Proprietari di Pesca di Fuzeta e del CCMAR dell'Università dell'Algarve.
Istituita nel 1997, la Giornata nazionale dei pescatori sottolinea l'importanza di questo settore che, nel comune di Portimão, è fortemente legato alla sua storia e al suo passato. L'evento mette in luce l'importanza assunta da una classe professionale da sempre legata al territorio di Portimão e che, con sale, sangue, sudore e lacrime, è stata essenziale per la crescita e l'affermazione della comunità.
Le iniziative integrate nelle feste locali di Alvor mettono in risalto l'influenza che questa attività di pesca ha avuto, in passato, sull'economia locale e la resilienza dei pochi che ancora si dedicano a questo settore.
Jornal do Algarve